Kaleidoscopio sostiene il cittadino anziano, un persona preziosa con un ricco patrimonio da custodire.
È dovere della società civile pensare al benessere dell’anziano riducendo tutte le situazioni di disagio che può incontrare: di fronte alla forte e crescente presenza della popolazione anziana e all’incidenza delle disabilità collegate all’età, Kaleidoscopio realizza e sviluppa politiche di prevenzione e cura in favore dei cittadini anziani perseguendo così alcuni fondamentali obiettivi assistenziali:

  • promuovere azioni rivolte ad ottimizzare tutte le risorse territoriali, con particolare attenzione all’inserimento nella rete dei servizi del Terzo Settore;
  • favorire il più a lungo possibile un’idonea permanenza della persona anziana fragile o non autosufficiente presso il proprio domicilio, fornendo i mezzi integrativi alle perdite funzionali e intervenendo a sostegno delle famiglie;
  • migliorare la qualità della vita delle persone anziane;
  • uscire dalla genericità degli interventi sul bisogno rappresentato, garantendo risposte più appropriate e flessibili rispetto alle esigenze dell’anziano e della famiglia.

Assistenza Domiciliare

La cooperativa Kaleidoscopio gestisce il servizio di assistenza domiciliare all’interno del modulo RSA del complesso residenziale “Nobili” di Giuncugnano della Asl 2 di Lucca.

Servizio di Assistenza Domiciliare all’interno del modulo RSA del complesso residenziale “NOBILI” di Giuncugnano della ASL 2 di Lucca.
Il complesso residenziale, situato in via S.Luigi, Loc. Magliano a Giuncugnano (Lu) è gestito in ATI con le cooperative Proges e Biricc@ per conto della ASL 2 di Lucca. Accoglie 25 posti letto suddivisi tra Residenza Socio Assistenziale (RSA- 17 posti) e Ospedale di Comunità (O.C.-8 posti).

La prima è una struttura di ricovero che garantisce interventi integrati socio-assistenziali, sanitari e riabilitativi, finalizzati al mantenimento e al recupero funzionale delle capacità residue e dei livelli di autonomia di persone anziane non autosufficienti che non possono essere assistite a domicilio.

Il modulo RSA include anche un servizio di Assistenza Domiciliare che prevede invece l’attivazione di interventi socio-assistenziali prestati a domicilio dell’utente in condizione di non autosufficienza.

Il modulo “Ospedale di Comunità” è una struttura residenziale che garantisce assistenza sanitaria di breve durata. E’ riservata a quei pazienti che, pur non presentando patologie acute ad elevata necessità di assistenza medica, non possono tuttavia essere assistiti adeguatamente a domicilio per motivi socio sanitari.

Il servizio di Assistenza domiciliare, incluso nel modulo RSA, è rivolto a persone non autosufficienti residenti in Garfagnana (Lu) che necessitano di ricevere a domicilio le cure di cui hanno bisogno.
Il servizio è funzionante dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 22.00.

Servizio di Assistenza Domiciliare nel Comune di Capannori

La Cooperativa nel 2016 ha vinto la gara per la gestione del Servizio SAD per conto del Comune di Capannori. La durata dell’appalto è stata di quattro anni e nel dicembre 2020, in ATI con la Cooperativa La Luce, ha vinto per altri 5 anni il nuovo appalto. Il servizio rappresenta una misura di sostegno domiciliare ed è rivolto, principalmente, alle persone che si trovano in condizione di parziale o totale non autosufficienza fisica e/o psichica o comunque, non più in grado di gestire la propria vita familiare senza un aiuto esterno. Il servizio ha la finalità di consentire alle persone di continuare a rimanere nel proprio domicilio in condizioni di sicurezza.

Le attività e le prestazioni di Assistenza Domiciliare comprendono una serie di interventi a carattere sociale, svolti presso il domicilio dell’utente, adeguati a soddisfare le esigenze di vita quotidiana siano esse personali e/o domestiche. Il servizio ha come finalità quella di sostenere e favorire l’autonomia della persona e la permanenza dell’utente nel proprio ambiente familiare originario.

Il servizio è offerto da personale in possesso di un’adeguata formazione professionale. La valutazione dell’esigenza di intervento è effettuata dal Servizio Sociale comunale.